PRESTAZIONI MEDICHE

Chirurgia

Dott. Calogero ricotta

PRESTAZIONI MEDICHE

Chirurgia

Dott. calogero ricotta

Il Servizio di Chirurgia si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che richiedono un intervento chirurgico, con l’obiettivo di garantire la migliore cura possibile e favorire un rapido recupero del paziente.
Attraverso visite specialistiche, esami diagnostici mirati e valutazioni multidisciplinari, definiamo percorsi terapeutici personalizzati che includono interventi chirurgici programmati o d’urgenza, tecniche mininvasive, protocolli di riabilitazione post‑operatoria e programmi di educazione sanitaria per il paziente e la famiglia.
Il nostro approccio garantisce una presa in carico completa, dalla preparazione pre‑chirurgica alla gestione del decorso post‑operatorio, fino al follow‑up e alla prevenzione delle complicanze, con l’obiettivo di assicurare qualità, sicurezza e continuità assistenziale.

Il Servizio di Chirurgia si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che richiedono un intervento chirurgico, con l’obiettivo di garantire la migliore cura possibile e favorire un rapido recupero del paziente.
Attraverso visite specialistiche, esami diagnostici mirati e valutazioni multidisciplinari, definiamo percorsi terapeutici personalizzati che includono interventi chirurgici programmati o d’urgenza, tecniche mininvasive, protocolli di riabilitazione post‑operatoria e programmi di educazione sanitaria per il paziente e la famiglia.
Il nostro approccio garantisce una presa in carico completa, dalla preparazione pre‑chirurgica alla gestione del decorso post‑operatorio, fino al follow‑up e alla prevenzione delle complicanze, con l’obiettivo di assicurare qualità, sicurezza e continuità assistenziale.

Laurea presso Università degli studi di Palermo.
Specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare presso Università degli studi di Pavia. Formazione in ecocardiografia basale e avanzata (ecocardiogramma transesofageo/ecostress) IRCCS Policlinico San Matteo Pavia. Formazione in imaging cardiovascolare (RM
cuore/TC coronarica) IRCCS Monzino Milano e IRCCS Policlinico San Donato Milano.

Attualmente dirigente medico in cardiologia presso PO S.Elia.

Patologie tumorali dell’apparato digerente e dell’addome: neoplasie/tumori maligni del colon e del retto, tumori maligni del fegato, tumori maligni dello stomaco e del piccolo intestino, tumori del rene e dell’uretere, tumori del surrene, tumori della milza e poliposi gastrointestinali.

Patologie benigne addominali: patologia del fegato, delle vie biliari e del pancreas (un esempio frequente è la calcolosi della colecisti, ma anche la valutazione di cisti/lesioni/tumori benigni/maligni di fegato, vie biliari e pancreas con indicazioni sul percorso di cura), splenomegalia secondaria.

– Patologie della parete addominale: ernia inguinale, ernia ombelicale, ernia epigastrica e di Spigelio, ernia crurale e laparoceli (ernia su una precedente incisione chirurgica). Sindromi dolorose da aderenze addominali post chirurgiche, patologia di parete addominale (ernie e laparoceli).

Patologie degli organi pelvici, del pavimento pelvico e proctologiche: prolasso del retto, prolasso degli organi pelvici (retto, utero e vescica). stipsi grave non organica, sindrome da ostruita defecazione Emorroidi, ragade anale, fistola anale, perineo discendente.

  • Prima visita di chirurgia oncologica
  • Prima visita di chirurgia generale
  • Prima visita di chirurgia proctologica
  • Prima visita di patologie del pavimento pelvico
  • Visita chirurgica di controllo
  • Medicazione chirurgica
  • Ecografia dell’addome completo

Laurea presso Università degli studi di Palermo.
Specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare presso Università degli studi di Pavia. Formazione in ecocardiografia basale e avanzata (ecocardiogramma transesofageo/ecostress) IRCCS Policlinico San Matteo Pavia. Formazione in imaging cardiovascolare (RM
cuore/TC coronarica) IRCCS Monzino Milano e IRCCS Policlinico San Donato Milano.

Attualmente dirigente medico in cardiologia presso PO S.Elia.

Patologie tumorali dell’apparato digerente e dell’addome: neoplasie/tumori maligni del colon e del retto, tumori maligni del fegato, tumori maligni dello stomaco e del piccolo intestino, tumori del rene e dell’uretere, tumori del surrene, tumori della milza e poliposi gastrointestinali.

Patologie benigne addominali: patologia del fegato, delle vie biliari e del pancreas (un esempio frequente è la calcolosi della colecisti, ma anche la valutazione di cisti/lesioni/tumori benigni/maligni di fegato, vie biliari e pancreas con indicazioni sul percorso di cura), splenomegalia secondaria.

– Patologie della parete addominale: ernia inguinale, ernia ombelicale, ernia epigastrica e di Spigelio, ernia crurale e laparoceli (ernia su una precedente incisione chirurgica). Sindromi dolorose da aderenze addominali post chirurgiche, patologia di parete addominale (ernie e laparoceli).

Patologie degli organi pelvici, del pavimento pelvico e proctologiche: prolasso del retto, prolasso degli organi pelvici (retto, utero e vescica). stipsi grave non organica, sindrome da ostruita defecazione Emorroidi, ragade anale, fistola anale, perineo discendente.

  • Prima visita di chirurgia oncologica
  • Prima visita di chirurgia generale
  • Prima visita di chirurgia proctologica
  • Prima visita di patologie del pavimento pelvico
  • Visita chirurgica di controllo
  • Medicazione chirurgica
  • Ecografia dell’addome completo